Un piatto che racchiude la vera essenza del Veneto: la faraona arrosto, accompagnata da una salsa peverada intensa e profumata, a base di fegatini, soppressa veneta, acciughe e pepe nero.
Un incontro tra eleganza e carattere, dove la tradizione contadina incontra l’arte della buona tavola.

L’abbinamento ideale? Follador Laelia Rosé Prosecco, con le sue note delicate di frutti rossi e il perlage fine, che valorizzano la ricchezza dei sapori e donano equilibrio e armonia al palato.

Dalle colline di Valdobbiadene alla tua tavola — un omaggio alla storia, alla passione e al gusto autentico.

Ingredienti (per 4 persone)

Per la faraona:

  • 1 faraona intera, pulita
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • 1 gambo di sedano
  • Qualche foglia di salvia
  • 1 rametto di rosmarino
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 noce di burro
  • Sale e pepe nero macinato al momento
  • 1 bicchiere di vino bianco secco

Per la salsa peverada:

  • 100 g di fegatini di pollo o di faraona
  • 80 g di soppressa veneta
  • 2 filetti di acciuga sott’olio
  • 1 spicchio d’aglio (facoltativo)
  • ½ bicchiere di aceto di vino bianco
  • Scorza sottile di mezzo limone non trattato
  • 1 cucchiaio di prezzemolo tritato
  • Pepe nero macinato abbondante
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • Sale q.b.

Brodo leggero o fondo di faraona q.b. per regolare la consistenza

Preparazione:

La faraona:

Preparate un fondo aromatico con carote, cipolla e sedano tagliati grossolanamente. Unitevi la salvia e il rosmarino.

Disponete il tutto in una casseruola adatta al forno, aggiungete l’olio e il burro e adagiatevi sopra la faraona.

Condite con sale e pepe e infornate a 180 °C, lasciando rosolare fino a ottenere una doratura uniforme.

Sfumate con il vino bianco e proseguite la cottura per circa un’ora, bagnando di tanto in tanto con il fondo di cottura per mantenere la carne morbida.

A cottura ultimata, togliete la faraona dal tegame, filtrate il fondo e tenetelo in caldo.

La salsa peverada:

In un tegame scaldate l’olio con l’aglio, che poi eliminerete.

Aggiungete i fegatini e la soppressa tritati finemente e lasciate rosolare a fuoco dolce.

Unite i filetti di acciuga e mescolate finché non si disfano, amalgamandosi al composto.

Versate l’aceto e lasciatelo ridurre per qualche minuto, quindi bagnate con un mestolo di brodo o di fondo di faraona.

Profumate con la scorza di limone e il prezzemolo tritato.

Macinate abbondante pepe nero e regolate di sale.

Proseguite la cottura per pochi minuti, fino a ottenere una salsa densa, lucida e ben emulsionata.

 

Presentazione

Tagliate la faraona in pezzi regolari e disponetela su un piatto da portata caldo.

Irrorate con un po’ del fondo filtrato e servite la salsa peverada a parte, ben calda.

ABBINAMENTO: PROSECCO ROSE' LAELIA, le caratteristiche fruttate e organolettiche di Laelia, composto per un 10% di Pinot Nero su uve glera, consentono

di esaltare il gusto della selvaggina, assicurando un equilibrio ideale di gusto, e sensazioni piacevolissime al palato.