SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!
Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
11/03/2014
Finalmente, dopo mesi di dettagliate informazioni sui paesi e villaggi lungo la strada del Prosecco di Conegliano – Valdobbiadene abbiamo raggiunto Col San Martino! Sede delle Cantine Follador Prosecco, situata nella parte sud del paesino, e nostra tappa preferita!
Col San Martino è situata lungo il torrente Raboso e grazie ad alcuni scavi archeologici si può dimostrare che i primi insediamenti nella zona risalgono all’epoca preistorica. Oltre alla produzione di Prosecco superiore, l’economia locale prospera grazie all’allevamento di bestiame e ai prodotti caseari. Nel Medioevo, il nucleo del paese si sviluppò intorno ad una piccola fortezza costruita in cima d una collina, le ”Torri di Credazzo’, le cui rovine possono essere tutt’ora visitate. Tra gli altri luoghi di interesse degni di sosta a Col San Martino vi sono la Chiesa di San Vigilio, accessibile dal lato del sentiero della Strada del Prosecco vicino alle Cantine Follador, e ovviamente l’azienda stessa!
La cantina copre un’area di 3 ettari ed è suddivisa in tre diverse sezioni di lavorazione: fermentazione, imbottigliamento e cantina. Tutto il processo di produzione del prosecco, dalla vendemmia all’imbottigliamento, avviene all’interno dell’area di proprietà e sono state create delle concessioni speciali per i nostri vini più complessi, come il Cabernet “Ca’ dei Noni”.
Il modo migliore per vivere e comprendere la nostra cantina è di visitarla ed esplorarla e in seguito al crescente interesse nei confronti dei nostri vini abbiamo creato una sala degustazioneper dare il benvenuto ai nostri ospiti. Nel nostro ambiente sofisticato gli appassionati si sentono a casa e per occasioni speciali e visite guidate accompagniamo i nostri vini a pietanze raffinate della tradizione, il modo perfetto per assaporare il Prosecco Folladornella sua patria!