SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!

0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Shakespeare in Love

29/07/2013

Lo sapevate che secondo alcune teorie Shakespeare sarebbe di origine italiana? Secondo le credenze il nome italiano era Crollanza o Scrollalanza e si trasferì a Londra dalla Sicilia. 

I dubbi rimangono sulla veridicità di tale diceria, (questa teoria è apparsa solo nel 20° secolo), ma è certo che il legame tra Shakespeare e l’Italia fosse molto stretto, e il fatto che sia profondamente radicato nella nostra cultura.

La reputazione di Shakespeare rispecchia e rappresenta la stretta relazione tra l’Italia e l’Inghilterra, in particolare con Londra. Durante l’epoca di Shakespeare, furono molti gli italiani di spicco a trasferirsi a Londra, e Shakespeare era affascinato dall’Italia e dalla sua cultura.

E’ proprio in virtù di questo rapporto che ogni anno in Italia si celebra il Festival Shakespeariano. Il Teatro Romano di Verona è famoso per le performance che si svolgono da giugno ad agosto, portando in scena le opere del Bardo.

A febbraio si celebra inoltre ‘Verona in Love’ – un festival di cinque giorni che in genere si tiene intorno a San Valentino. Neanche a dirlo, il festival ruota intorno alla storia dei due amanti nati sotto la cattiva stella, Giulietta e Romeo, e ospita una serie di concerti e manifestazioni.

Chissà se Shakespeare è mai stato in Italia, e se ha mai assaggiato un calice del nostro famoso Prosecco, o si è fermato a chiacchierare con un antenato dei Follador? Chissà, magari una delle sue opere più belle potrebbe essere stata ispirata dalle nostre tradizioni di famiglia!