SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!

0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Lo spettacolare rito della “sciabolata”: un’antica tradizione perpetuata anche da Follador.

31/01/2020

Il “sabrage”, tradotto in italiano con sciabolata, è sicuramente il modo più spettacolare di aprire una bottiglia di vino spumante, come vi potrà confermare chiunque abbia avuto l’opportunità di assistere dal vivo a questo caratteristico e scenografico gesto, che potete ammirare anche al minuto 3.00 di un nostro video istituzionale, dove viene magistralmente eseguito da un esperto sommelier.

Il nome deriva dal termine francese “sabre, che significa appunto sciabola. L’origine del rito va storicamente ricercata in una tradizione diffusa fra gli ufficiali dell’esercito napoleonico, abituati a festeggiare le vittorie stappando le bottiglie di champagne con un deciso colpo della sciabola d’ordinanza, forse in mancanza di strumenti più idonei e, si dice, con grande apprezzamento anche da parte del famoso condottiero. 

Ovviamente è impossibile aprire un vino fermo con la sciabolata, sia perché gli manca la pressione interna tipica dei vini spumanti come il Prosecco DOCG, sia perché le bottiglie non hanno il tappo a fungo tipico degli spumanti né il “cercine”, il rilievo ad anello posto sul collo della bottiglia che funge da “appiglio” al colpo di sciabola. Chi è esperto della manovra, sa anche che la bottiglia deve essere molto fredda, perché questo favorisce la rottura netta del vetro, e che preventivamente dovranno essere tolti sia la capsula che la gabbietta d’acciaio che trattiene il tappo. 

In Francia è stata fondata persino la “Confraternita della Sciabola d’Oro” (Confrérie du Sabre d’Or), che vanta parecchie centinaia di associati e che ha insegnato a decine di migliaia di persone in tutto il mondo la tecnica della sciabolatura. L’operazione è sconsigliata ai principianti, ma per chi volesse cimentarsi nell’impresa operando in assoluta sicurezza esiste una “Sabrage Academy”, che organizza brevi corsi durante i quali si insegnano le tecniche per praticare questo gesto con proprietà ed eleganza, in assoluta sicurezza. 

Nato come simbolica e giusta ricompensa per le fatiche e i rischi corsi in battaglia, il suggestivo cerimoniale della sciabolatura nel tempo ha assunto un significato altamente celebrativo e beneaugurante, adatto ai climi di festa, sempre emozionante e sorprendente.