SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!
Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
04/09/2013
La Regata Storica ha luogo a Venezia la prima domenica di settembre ed è l’evento più spettacolare ed emozionante nel calendario annuale di “Voga alla Veneta”. Il cuore dell’evento è la competizione vera e propria, ma questa manifestazione è famosa per la rievocazione storica che precede la regata fino al Canal Grande, a cui partecipano dozzine di imbarcazioni in stile 16° secolo, condotte da gondolieri che trasportano il Doge, ed altre stimate autorità veneziane nel suggestivo contesto della sfilata celebrativa.
Le prime testimonianze della regata a Venezia risalgono al 13° secolo, con competizioni e processioni in una o nell’altra forma, che da allora continuano fino ad oggi. La Regata Storica, così come la vediamo ora, fu allestita alla fine del 19° secolo in occasione della 3^ Biennale d’Arte sia per celebrare Venezia e la sua storia, sia per regalare un’altra attrazione ai turisti!
La regata attuale è costituita da quattro gare suddivise in base al tipo di maestria. Probabilmente la competizione più conosciuta è la “Campioni su Gondolini”, in cui i campioni più noti regatano lungo il Canal Grande fino all’arrivo situato presso la famosa “machina“, lo spettacolare palco galleggiante di fronte a Palazzo Ca’ Foscari.C’è anche la regata su “Caorline”, per i vogatori che non partecipano a quella su Gondolini, la regata femminile su “Mascarete” e quella su “Pupparini” per giovanissimi tra i 14-18 anni, da non perdere per gli appassionati di voga di Venezia.
Noi, qui del Prosecco Follador , alziamo i calici per celebrare tutti i vincitori, i partecipanti, gli spettatori e la continuità della Regata Storica!