SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!
Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
02/07/2019
Il gusto e la fragranza del Prosecco Conegliano Valdobbiadene si esprimono in tutta la loro pienezza nell’anno successivo alla vendemmia. Per mantenere intatte le peculiari caratteristiche di questo pregiato spumante, è buona norma osservare alcuni accorgimenti che ci permetteranno di apprezzarne tutti gli aromi e i profumi.
Le bottiglie devono essere conservate in un ambiente fresco e asciutto, lontane dalla luce del sole e da fonti di calore.
Il Prosecco deve essere stappato al momento del consumo, togliendo esclusivamente la parte di capsula che ricopre il tappo, che poi va espulso con cautela facendo uscire il gas poco alla volta per evitare il “botto”, che andrebbe limitato al Capodanno o altre specifiche celebrazioni perché rappresenta uno “shock” per il delicato equilibrio del prodotto.
Ora il Prosecco è finalmente pronto per essere versato nei calici e degustato. La temperatura di servizio ideale per il consumo è di circa 8°C, e per mantenerla costante si può immergere la bottiglia aperta in un secchiello riempito con cubetti di ghiaccio.
Il calice ideale ha lo stelo alto, in modo da poterlo tenere senza che la mano riscaldi il contenuto, e l’imboccatura sufficientemente larga da permettere al vino di “respirare” liberando tutti i suoi aromi, e non deve essere riempito oltre i due terzi della capienza. Il flûte e la coppa, per quanto molto amati, sono inadatti al Prosecco perché non permettono la piena espressione del bouquet.
Se il vino non viene interamente consumato, il Prosecco può essere conservato in frigorifero, possibilmente non oltre un giorno, nella sua bottiglia accuratamente richiusa con uno “stopper” che limiterà la fuoriuscita dell’anidride carbonica mantenendo vivo il perlage.
Le procedure appena descritte sono applicabili a tutta la gamma dei Prosecchi Follador, che si tratti di un Brut, di un Extra Dry, di un Pas Dosé o di qualunque altra tipologia di spumante. Il Prosecco merita di essere degustato nel modo che maggiormente rende onore alla sua lunga e nobile storia.