SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!
Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
01/09/2017
Qual è la differenza tra Prosecco e Champagne? Si somigliano in qualche modo? Si possono in qualche modo mettere a confronto?
Beh, cominciamo con le somiglianze: entrambi i vini sono di origine europea, sono effervescenti e tendono entrambi ad un gusto secco più che amabile. Tuttavia le somiglianze si fermano qui e sono le differnze a prevalere!
La prima grande differenza consiste nella zona di produzione. Prosecco è il nome sia dell’area sia del vino, ottenuto da uve Glera, e cresce nella Regione Veneto, nel Nordest dell’Italia, in zona tutelate dalla denominazione DOC e DOCG . Champagne, invece, è il nome sia della regione da cui proviene il vino sia del vino stesso; solo i vini spumanti provenienti da una determinata zona della Champagne possono chiamarsi così.
La seconda differenza consiste nel processo di fermentazione. Il Prosecco in genere viene fermentato con il Metodo Charmat, che prevede sia la prima sia la seconda fermentazione in vasche di acciaio inossidabili chiamate autoclavi.
Lo Champagne, invece, viene fermentato secondo il tradizionale metodo ‘Champenoise’, in base al quale la seconda fermentazione avviene in bottiglia.
L’ultima principale differenza è, ovviamente, il gusto! Il gusto del Prosecco è stato descritto aromatico e fresco in bocca, con sentori di mela gialla, pera, pesca bianca, albicocca e persino fiori di lillà e acacia. Il Prosecco in genere si mantiene fresco e leggero e va bevuto giovane. Lo Champagne tende ad essere più ricco e intenso, con complessi aromi secondari, al contrario degli aromi primari più evidenti nel Prosecco.
Ecco le principali differenze tra Prosecco e Champagne… ce ne sono molte, molte, molte altre ancora, ma magari ci addentreremo nei dettagli in un’altra occasione!