SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!

0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Primavera del Prosecco 2017

07/06/2017

È in pieno svolgimento e si protrarrà fino al mese di giugno la Primavera del Prosecco Superiore Docg, giunta al suo 22° appuntamento; un evento capace di attrarre numerosissimi visitatori nel Conegliano Valdobbiadene. Nata nel 1996, rappresenta oggi tutti i diversi Enti impegnati nella valorizzazione e promozione dell’area: la Strada del Prosecco Docg, il Consorzio di Tutela del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, l’Associazione Mostre di Conegliano Valdobbiadene e il Gal Altamarca. Ogni anno confluiscono sul territorio oltre 300 mila turisti provenienti dall’Italia e dall’estero, accolti e gestiti da 1200 volontari. L’edizione 2017 è stata inaugurata in marzo con la mostra di Santo Stefano e prevede numerosi appuntamenti enoturistici. Oltre alla degustazione dei migliori Prosecchi della Denominazione, il programma comprende un ricco calendario di concerti, serate a tema, escursioni tra pievi e borghi antichi.

Sul sito ufficiale della manifestazione, è molto interessante la pagina dedicata al concorso fotografico dedicato quest’anno alle Meridiane presenti sul Territorio.

Un modo diverso di ammirare e valorizzare le tante peculiarità del Conegliano Valdobbiadene, focalizzando l’attenzione su un suggestivo dettaglio di tante facciate dell’architettura locale.

Fra tutte le rassegne della Primavera del Prosecco Superiore, la più antica è proprio quella di Col San Martino, sede dell’Azienda Follador, giunta quest’anno al traguardo della 61ᵃ edizione. Nasce da un’antica tradizione promossa da alcuni produttori locali che la domenica offrivano un buon bicchiere di vino alle persone che si ritrovavano nella piazza del borgo. Un retaggio di ospitalità e convivialità ancora vivissimo ai nostri giorni.