SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!

0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

News dalla Cantina: la potatura delle viti (II)

09/01/2014

A gennaio si inizia ad assistere allo svolgimento di alcune importanti attività nei Vigneti di Follador Prosecco .

Questo è il periodo dell’anno in cui ha inizio il processo di potatura, che rappresenta una fase estremamente delicata e fondamentale per lo sviluppo dell’uva e va eseguita prima che le viti inizino a germogliare, ovvero in marzo. La potatura fa sì che sulla vite non si sviluppi un fogliame eccessivo, che potrebbe ostacolare la crescita e lo sviluppo delle uve. Una vite ben potata aumenta la produttività e la qualità del raccolto, assicurando la massima esposizione ai raggi solari ed una adeguata circolazione dell’aria, riducendo così le probabilità di contrarre malattie o infestazioni.

Esistono varie tipologie di allevamento della vite che interessano la gestione della parete fogliare. Il tipo di sistema di allevamento della vite tiene conto della posizione e delle condizioni climatiche che interessano il vigneto, tra cui spiccano l’esposizione ai raggi solari, l’umidità e il vento. Follador Prosecco esegue la potatura secondo un sistema di allevamento detto ‘Doppio capovolto’. Si tratta della potatura combinata del capo da frutto e del cordone, con i capi disposti in direzioni opposte lungo il filo. E’ la tecnica più comune e diffusa nella  regione di Conegliano – Valdobbiadene, essendo la più efficace per la produzione di Prosecco.

Continuate a seguirci e vedrete crescere insieme a noi le nostre uve nel corso dell’anno!