SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!

0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Lungo la strada del Prosecco

24/07/2013

Benvenuti alla nostra nuova serie; cittadine e paesi lungo la Strada del Prosecco. In precedenza abbiamo indicato ai nostri lettori i percorsi lungo i quali si snoda la strada, mentre ora ci concentriamo sulle cittadine e sui paesi che si incontrano lungo la strada con le rispettive cantine. Ogni mese prenderemo in considerazione una località specifica alla scoperta dei suoi tesori! Come ben sappiamo, la Strada del Prosecco inizia a Conegliano, che si estende su un’area di oltre 500 ettari di vigneti, come si confà ad una delle due capitali del Prosecco – Superiore DOCG. Conegliano è una città deliziosa, orgogliosa del proprio contributo alla cultura enologica.

Dal punto di vista storico, la città è rinomata per la sua architettura e la forte vocazione artistica. Gli edifici rinascimentali e i loro splendidi affreschi che caratterizzano la Contrada Grande un tempo ospitavano le famiglie più in vista; Conegliano è inoltre famosa per aver dato i natali al pittore Cima da Conegliano.

Il castello risale all’epoca medievale e ai piedi del castello si trova l’importante Istituto Enologico “Cerletti” (Scuola di Enologia). L’Istituto fu fondato nel 1876 ed ha sempre svolto un ruolo fondamentale come polo di ricerca scientifica e tecnologica per l’Enologia Italiana moderna. All’interno dell’istituto si può trovare anche L’Enoteca Veneta, che offre un’ampia selezione di vini della regione.

Conegliano offre inoltre numerose opportunità di degustazione. La cosa migliore da fare è contattare l’ufficio turistico locale dove vi forniranno un elenco di eventi in modo da programmare la vostra visita con precisione militare. Sarebbe un vero peccato perdersi qualcosa!