SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!

0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Le fiere del tartufo

17/10/2013

Nei mesi di ottobre e novembre le fiere del tartufo rappresentano un’attività molto remunerativa in Italia. I tartufi sono dei funghi bitorzoluti dalla forma curiosa, ma allo stesso tempo costituiscono una delle prelibatezze più pregiate e rinomate al mondo, quindi un abbinamento perfetto al Prosecco Follador!

Principalmente esistono due tipologie di tartufo, quello nero francese e quello bianco. Il più pregiato è proprio il tartufo bianco, che può arrivare a costare tra i 700 e i 1400 euro al kilo. Il motivo di queste cifre è la sua rarità, la tendenza al rapido deterioramento e la perdita dell’aroma poco dopo la raccolta. Con il loro profumo inconfondibile e lo status di celebrità non ci sorprende che al tartufo bianco vengano dedicate delle fiere!

Una delle fiere più famose che celebrano questa specialità italiana è la Fiera del Tartufo Bianco di Alba. La cittadina di Alba, situata in Piemonte, ospita questa fiera nei fine settimana a cavallo di ottobre e novembre. È una delle manifestazioni dedicate al tartufo più importanti in Italia e tra gli eventi si contano concerti, stand gastronomici, tour del tartufo, aste e persino corse con gli asini.

La Sagra del Tartufo di San Miniato si tiene in Toscana, nel comune medievale di San Miniato, il secondo, terzo e quarto fine settimana di novembre. Novembre è il mese principale per la raccolta del tartufo in Toscana e il 25% del tartufo bianco in Italia proviene da queste zone. Anche nelle Marche e in Umbria vengono organizzate fiere dedicate al tartufo.

E allora sapete cosa dovete fare con il vostro tartufo dopo averne acquistato uno? Portatelo al vostro ristorante di fiducia e chiedete di grattugiarlo sul piatto che avete scelto. L’ideale se abbinato ad un calice di Follador Prosecco D.O.C.G.