SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!
Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
25/01/2014
In più di un’occasione vi abbiamo raccontato della Strada del Prosecco che si snoda tra Conegliano e Valdobbiadene, ma lo sapete da quanto tempo la Strada del vino Prosecco è considerata meta di pellegrinaggio per gli intenditori di Prosecco? Inizialmente conosciuta come ‘La Strada del Vino Bianco, essa rappresenta la più antica strada del vino in Italia, e già dal 1966 si conosceva con questa funzione.
La nuova e attuale Strada del Prosecco e dei Vini dei Colli Conegliano Valdobbiadene è stata fondata nel 2003 e i 35 km che la compongono sono un susseguirsi mozzafiato di paesaggi, vigneti, storia, arte e passione che senza pari. La nuova Strada del Prosecco comprende ampi passaggi della storica strada iniziale ma è stata valorizzata da percorsi tematici che rendono l’intera zona ancora più interessante. Parte del fascino della Strada del Vino Bianco è assicurato dalla sua esclusività storica e vasti tratti dell’itinerario originale sono stati mantenuti.
L’importanza della vinificazione in questa regione risale probabilmente al 1885, con la fondazione della prima scuola italiana in assoluto di viticultura ed enologia, la ‘Scuola di Enologia di Conegliano‘. Questo istituto continua a formare oltre il 90% degli enologi della regione e molti altri viticoltori in tutta Italia, oltre ad aver gettato le basi per la fondazione dell’Istituto di Ricerca per la Viticoltura nel 1923 (conosciuto dal 2004 come CRA – Centro di Ricerca per la Viticoltura).Grazie al successo dell’istituto e alla sua attività pioneristica a vantaggio della produzione del Prosecco, il Veneto è stata la prima regione a creare e promuovere attivamente la prima “strada del vino”. La strada è caratterizzata da una speciale segnaletica che fornisce informazioni sulle viti, sulle uve e sui vini da queste vengono prodotti. Le zone di Valdobbiadene e Conegliano DOC risultano così collegate da un percorso che attraversa le dolci colline e i vigneti, con il risultato finale della strada che vediamo oggi.