SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!

0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

La “lingua” del Prosecco

17/02/2014

Oltre all’assaggio e alla degustazione, per il Prosecco Spumante esiste una vera e propria terminologia ed un glossario; alcuni termini si applicano al vino in generale e quindi al Prosecco, mentre altri sono specifici solo per il Prosecco!

La parola ‘Prosecco’ stessa si utilizza per questa specifica tipologia di vino e di uva utilizzata per produrlo. L’uva Prosecco viene principalmente coltivata nella  Regione Veneto, a nord di Venezia, comprendente le zone vinicole di Valdobbiadene e Conegliano. Le uve Prosecco sono uniche in quanto maturano più tardi rispetto alla maggior parte delle alter uve. Il Prosecco si produce utilizzando il Metodo Charmat, in cui la seconda fermentazione avviene in autoclave, ovvero speciali vasche in acciaio inox, facendo sì che i metodi di produzione del Prosecco siano meno costosi rispetto a quelli utilizzati per lo Champagne. Nel corso dei prossimi mesi vi presenteremo alcune delle espressioni meno note e più inusuali che si sentono nel mondo del Prosecco Spumante.

Aroma / Aromatico: l’Aroma è il profumo del vino. Il termine ‘aroma’ in genere si applica ai vini più giovani, mentre per i vini invecchiati si utilizza piuttosto la parola bouquet. Con ‘aromatico’ si intende un vino il cui aroma principale è tipico del vigneto da cui viene prodotto.

Brut Spumante: Utilizzato per descrivere un gusto secco nel Prosecco, risultante da un residuo zuccherino inferiore a 15 g/l

Amaro : Una percezione sgradevole di tannini all’interno del vino Prosecco

Charmat: Si riferisce ad un metodo di produzione del Prosecco, in base al quale la seconda fermentazione avviene in vasche in acciaio inox per la produzione del prosecco spumante.

Erbaceo: Questo termine si riferisce ad un vino con un aroma inconfondibile di erba appena tagliata.

Assicuratevi di tenere  d’occhio i nostri futuri articoli sulla lingua del Prosecco!