SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!

0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

L’opera italiana e il Prosecco

29/11/2013

Novembre è il mese che segna l’inizio della Stagione dell’Opera in molti famosi teatri lirici italiani. Non vi è nulla in grado di esaltare il gusto del Prosecco DOCG di prima qualità se non le melodie di una struggente opera italiana! In Italia sono presenti molti teatri lirici, architettonicamente straordinari e storicamente rilevanti, molti dei quali sono ancora in uso.  Per anticipare le prossime performance, vorremmo portarvi a visitare virtualmente alcuni dei migliori teatri lirici italiani, con la speranza che un giorno possiate ammirarli di persona.

Teatro Alla Scala, situato a Milano e probabilmente il più famoso teatro lirico italiano. L’originale teatro dell’opera fu inaugurato nel 1778, su progetto dell’architetto neoclassico Giuseppe Piermarini. Nonostante i gravi danni subiti dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, fu ricostruito e aperto nel 1946. Da allora il teatro ha subito un secondo importante intervento di restauro e fu infine riaperto nel 2004. 

All’interno del teatro si trovano un bar e un ristorante, così potrete sorseggiare un calice di Prosecco ascoltando le grandi opere italiante!

Il Teatro La Fenice ha sede a Venezia. E’ uno dei teatri dell’Opera più famosi in Europa ed ha ospitato numerose première operistiche di grande notorietà. Il nome indica proprio la storica “Fenice” e simboleggia i trascorsi dell’edificio, ricostruito ben 3 volte rispetto alla sua versione iniziale del 1774.  Il teatro ci sta particolarmente a cuore, vista la vicinanza di Venezia alla regione del Prosecco!

Il Teatro San Carlo si trova a  Napoli ed è il più antico teatro dell’Opera in Italia, risale infatti al 1737. Nella sua prima realizzazione, il teatro poteva ospitare oltre 3000 persone ed alcune delle prime performance di balletto ebbero luogo qui durante gli intervalli dell’opera. Il teatro oggigiorno appare molto diverso dalla versione originale, in quanto fu ricostruito in seguito ad un grande incendio nel 1816.