SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!

0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

L’Italia al British Museum

22/07/2013

Grazie a Plinio il Vecchio, il famoso scrittore romano, possiamo far risalire l’uva di Prosecco al vino Pucino dell’antica Roma. Il Pucino è stato descritto come uno dei grandi vini alle tavole dei romani più in vista, che gli attribuivano proprietà di elisir di lunga vita. 

La figura di Plinio il Vecchio si ricollega anche con la mostra attualmente allestita al British Museum: ‘Vita e Morte: Pompei ed Ercolano’, le due località campane distrutte nel 79 DC da un’eruzione vulcanica. La testimonianza del disastro ci viene tramandata da Plinio il Giovane, il quale narra anche della morte dello zio omonimo, travolto dalle esalazioni sulfuree.

La mostra riporta alla luce una vasta produzione di materiali recuperati dal sito e ha come tema principale la casa romana e le persone coinvolte nel disastro. Sono visibili 250 reperti, alcuni dei quali escono per la prima volta dall’Italia, come ad esempio alcuni oggetti di uso domestico, tra cui caraffe per il vino e anfore. Chissà, magari in una di queste potrebbe esserci stato del Pucino, un antico predecessore del Prosecco Follador!

Questa mostra è un modo davvero straordinario per avere un’idea dell’Italia del passato, come alcune delle nostre abitudini siano così simili ancora oggi e come il nostro passato sia fortemente connaturato nelle nostre vite.