SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!
Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
17/05/2016
Il territorio del Superiore Docg si estende nell’alta Marca trevigiana, a poco più di un’ora da Venezia, nella suggestiva cornice naturale delle colline tra Conegliano e Valdobbiadene.
Il paesaggio è un susseguirsi ininterrotto di vigneti, e sorge spontanea una domanda: che impatto ha la viticoltura intensiva sull’ambiente?
In realtà, i produttori sono molto impegnati nell’adozione di pratiche di coltivazione sostenibili, perché sono consapevoli dell’importanza di custodire e preservare intatte le caratteristiche che rendono peculiare e unica la zona, e di conseguenza il Prosecco. I trattamenti possono essere limitati senza minimamente intaccare la produttività; basta seguire attentamente le indicazioni dei tecnici, effettuando regolari e accurate letture dei dati agro-meteorologici. Un impegno che in Follador ci siamo assunti da tempo, come testimonia la nostra collaborazione con la la Facoltà di Agraria dell’Università di Padova per lo studio di metodi innovativi volti alla riduzione dell’uso di antiparassitari.
L’impegno costante per una produzione sostenibile è un validissimo argomento per la promozione del turismo enogastronomico locale. Inoltre, per le Aziende ad alta vocazione internazionale come Follador, rappresenta un tema di grande rilevanza commerciale soprattutto nei mercati nord europei e nord americani, molto sensibili a questo specifico aspetto.
La sostenibilità ambientale deve quindi essere considerata come uno dei tanti fattori produttivi, con un posto di assoluta importanza nel mantenimento del successo che distingue il Prosecco e il suo Terroir.