SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!
Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
01/02/2014
Per apprezzare appieno le sfumature e le sottigliezze del Prosecco, negli ultimi mesi abbiamo preso in considerazione i dettagli che lo rendono un vino di grande successo e i segreti per un’efficace degustazione di Prosecco; ciò è possibile grazie ai sensi che abbiamo a disposizione per esplorare ed identificare il vino e percepire le più sottili sfumature nella loro complessità. Le 5 tecniche che entrano in gioco sono colore, agitazione, olfatto, gusto e sapidità. Solo dopo aver completato queste 5 fasi è possibile farsi un’idea ben documentata del capolavoro che si sta bevendo!
L’osservazione dell’intensità e dell’opacità del colore può aiutarci a distinguere l’acidità e l’età del vino.
Agitare il Prosecco o il vino fa sì che le componenti aromatiche del vino evaporino, in modo da individuare e identificare gli aromi grazie al senso dell’olfatto. Degustare il vino significa farlo muovere all’interno del palato, per permettere che tutta la lingua ne sia rivestita, così da individuare la varietà degli elementi. Ricordate, il 90% del gusto è dato dall’olfatto!
Solo dopo aver applicato queste tecniche è possibile mettere insieme i risultati delle 5 fasi e farsi veramente un’idea di quello che si ha nel bicchiere. Dovrete porvi alcune domande:
Gli aromi corrispondono ai profumi precedenti? Sono come ve li aspettavate? Quale piatto accompagnereste a questo vino e perché? Se il vino non fosse di vostro gradimento come lo spieghereste? Se invece vi piacesse? Cos’è che vi piace?
Il nostro suggerimento è di tenere un taccuino su cui riportare le proprie annotazioni durante la degustazione, per darvi il tempo entrare in sintonia con il vino e di prendere nota dei vostri commenti finali da tenere come riferimento per il futuro. Ricordate, tutti hanno gli strumenti a disposizione per diventare esperti in degustazione; ciò che differenzia un esperto degustatore da uno non esperto è che il primo presta attenzione ai dettagli, e la sua capacità di descrivere l’esperienza sensoriale, un’abilità che tutti i nostri appassionati di Prosecco possono sviluppare!