SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!

0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello

Il Carnevale di Venezia, i Dogi e Follador

15/02/2017

Dall’11 al 28 febbraio 2017, le piazze e le calli di Venezia saranno animate dalle maschere, dai colori e dalle luci del consueto appuntamento con il Carnevale, il grande evento che ogni anno attira nella città lagunare migliaia di persone spinte dalla ricerca di poesia, romanticismo o puro divertimento.

Tutta la città è attraversata dallo spirito festoso, con artisti di strada e gruppi musicali che si esibiscono nei luoghi di maggiore passaggio. Ma la principale e magnifica cornice dei festeggiamenti resta Piazza San Marco, dove il pubblico potrà ammirare all’opera liutai, vetrai e sarti che esporranno i loro preziosi manufatti nelle botteghe, oltre allo spettacolo offerto dai figuranti vestiti con le tipiche e ricchissime maschere.

Il calendario di eventi è talmente nutrito che per scegliere a quali partecipare si consiglia di consultare il sito ufficiale della manifestazione. Comunque, gli appuntamenti più attesi saranno come sempre quelli con il Volo dell’Angelo, quando un ospite segreto coraggiosamente spicca il volo dalla Torre del Campanile, e il suggestivo corteo storico sul Canal Grande.

Le origini della tradizione carnascialesca veneziana sono antichissime. Le prime testimonianze risalgono addirittura all’anno 1094, quando il Doge Vitale Falier stilò un documento ufficiale che istituiva i festeggiamenti nei giorni precedenti la quaresima, usando per la prima volta il termine “Carnevale”.

Ma il periodo di massimo fulgore si è avuto nel ‘700, subito prima e durante la reggenza del Doge Alvise IV di Mocenigo, lo stesso che in un documento del 1769 attestò la qualità dei vini prodotti dal nostro antenato Giovanni. Risale al 1706 un episodio tuttora ricordato negli annali della manifestazione: alcuni giovani patrizi si mascherarono da Persiani, attraversarono la città e si esibilrono nelle corti e nei parlatoi dei monasteri di San Zaccaria e San Lorenzo. Negli anni successivi, il Carnevale di Venezia diventò il fulcro europeo del divertimento e del gioco, dei costumi e della libera convivialità.

Eventi e memorie che sottolineano il profondo legame tra l’Azienda Follador e la storica vocazione cosmopolita della Serenissima; le premesse della crescita che ha proiettato il nostro Marchio sullo scenario internazionale.