SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!
Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
20/09/2016
Il Conegliano Valdobbiadene diede inizio al processo di valorizzazione del suo grande patrimonio enologico nell’anno 1966, con la prima ideazione di un percorso attraverso i principali luoghi della vinificazione locale. Il progetto è stato ripreso e completato nel 2003, configurandosi come lo conosciamo oggi. Nel mezzo secolo trascorso da allora, il Prosecco DOCG – prodotto d’eccellenza – è diventato il traino dello sviluppo economico e turistico dell’area, oltre che punta di diamante dell’export enologico italiano.
Per celebrare il 50° anniversario della Strada del Prosecco e Vini dei Colli del Conegliano Valdobbiadene, è stato approntato un nutrito programma di iniziative che si aprirà durante il secondo weekend di settembre con la “Centomiglia sulla Strada del Prosecco Superiore”, manifestazione dedicata alle auto d’epoca di prestigio. Domenica 11 settembre si terrà la “Rievocazione storica lungo la Strada del Prosecco”, con figuranti in costumi d’epoca, sbandieratori, carrozze trainate da cavalli, cantine aperte e iniziative di intrattenimento lungo tutto il percorso.
I festeggiamenti si chiuderanno domenica 13 novembre – in concomitanza con la Giornata Europea dell’Enoturismo – con una coinvolgente “Caccia al Tesoro” che richiamerà numerosi appassionati di questo gioco e del bellissimo paesaggio collinare.Quello del Conegliano Valdobbiadene è il percorso enologico italiano che vanta la più antica tradizione; i suoi itinerari abbracciano l’intera fascia collinare, nella parte settentrionale della provincia di Treviso, attraversando i borghi, i paesi e i vigneti che hanno dato origine a quello che viene considerato un vero fenomeno dell’enologia mondiale: il Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG.
Proprio quest’anno, il Territorio ha ottenuto il riconoscimento di Paesaggio Rurale Storico, e adesso ambisce alla nomina di Patrimonio Unesco. L’Azienda Follador, parte integrante di questo territorio così ricco di tradizione e così attivo nella promozione del proprio patrimonio di eccellenza, si augura il massimo successo dell’evento e attende tutti gli appassionati di Prosecco nella propria elegante e accogliente sala degistazione.