SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!
Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
04/12/2013
Finora, nella nostra serie dedicata alla degustazione, abbiamo considerato il colore e analizzato come identificare la sfumatura precisa del Prosecco o di un altro vino e abbiamo imparato a far roteare il bicchiere e portarlo al naso. A questo punto siamo sicuri che non vedete l’ora di assaggiarlo e vi sarete di certo già fatti un’idea di quello che vi aspetta esattamente!
La degustazione di vino o di Prosecco va ben oltre il gusto di per sé. Per iniziare, sorseggiate una piccola quantità e tenetela in bocca per un secondo per far sì che il gusto venga assorbito. Lasciate che il vino vada da una parte all’altra della bocca, in modo da rivestire tutta la lingua prima di deglutire. C’è un motivo scientifico dietro a questa operazione, ovvero i diversi organi della bocca sentono i vari gusti in modo più o meno intenso. Questi sono:
Infine potete deglutire il vino o sputarlo, dipende esclusivamente dalla vostra preferenza come degustatore e dalle circostanze dell’assaggio, con il tempo capirete cosa è meglio.
Con questi piccoli suggerimenti di degustazione ci auguriamo che possiate assaporare la raffinatezza del Prosecco DOCG e creare la vostra scheda per il Follador Prosecco !