SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!
Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
29/03/2016
Torna la ‘Primavera del Prosecco‘, il consueto appuntamento enoturistico che vede operare in sinergia le cantine, le strutture ricettive, i ristoratori e le associazioni del territorio di Valdobbiadene e Conegliano.
Un’edizione importante e particolarmente sentita, questa del 2016, perché è stata inaugurata poche settimane dopo il conferimento al Terroir del titolo di “Città europea della cultura enologica”. Il taglio del nastro è avvenuto il 12 marzo a Santo Stefano di Valdobbiadene; seguiranno altre 16 tappe nei vari borghi e nelle frazioni a maggiore vocazione enologica, fra le quali anche il paese dov’è ubicata la storica sede di Follador, Col San Martino, che anche quest’anno ospiterà la tradizionale Mostra del Valdobbiadene DOCG giunta ormai alla 60a edizione.
Il calendario di eventi è ricco e variegato, con diverse manifestazioni a carattere culturale, ricreativo ed enogastronomico, fra cui spiccano 15 mostre del vino e svariati seminari e convegni. Ma molti scelgono semplicemente di fare una piacevole escursione lungo uno dei tanti percorsi suggeriti, ammirando la bellezza del panorama punteggiato di vigneti e ritrovando i piatti della tradizione nelle tante osterie tipiche.
Ogni sabato mattina viene effettuato un “Tour del Prosecco”, con servizio navetta e accompagnatore, con la sosta in rinomate Cantine. Per partecipare, si può prenotare rivolgendosi all’Ente organizzatore. Per chi ama l’attività sportiva, le proposte vanno dalla cavalcata lungo i 100 km di ippovia delle Prealpi, ai percorsi cicloturistici, al trekking e nordic walking adatti a tutti. Sono in programma anche le consuete gare ciclistiche, che ogni anno attirano numerosissimi atleti e le loro famiglie.Sono naturalmente privilegiati i percorsi che prevedono la degustazione dei vini DOCG del Conegliano Valdobbiadene. Anche l’Azienda Follador può essere visitata: gli ospiti sono sempre benvenuti nella nostra grande e accogliente sala degustazione, dove la nostra gamma di Prosecchi Superiori può essere degustata a poca distanza dai vigneti di famiglia. Orgogliosi di appartenere a un territorio che ottiene continui riconoscimenti, e consapevoli del ruolo che rivestiamo in questo importante e rinomato sistema produttivo, siamo lieti di condividere la Primavera del Prosecco e tutte le sue interessanti iniziative con un pubblico di estimatori sempre più informato, attento e partecipe.