SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!
Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
25/10/2013
Per quelle serate trascorse a tavola, sorseggiando la vostra bottiglia preferita di Prosecco Follador, ecco 5 verità non impegnative, per divertire e intrattenere i vostri amici e i vostri convitati!
1. La storia del Prosecco risale all’antica Roma. Plinio il Vecchio, lo scrittore romano, descrive il vino Pucinum come uno dei grandi vini bevuto alle tavole dei dignitari romani, i quali credevano che questo vino fosse un elisir di lunga vita. Gli archivi di corrispondenze rappresentano un’ulteriore prova della presenza del vino sulle nostre colline già da prima del 1400.
2. Vi sono molte differenze tra lo Champagne e il prosecco ma 2 tra le più importanti sono che il Prosecco generalmente è meno complesso, con meno alcool rispetto allo Champagne francese, e che il processo che porta alla formazione delle bollicine nello Champagne avviene in bottiglia, mentre per il Prosecco questo processo avviene in una grande vasca d’acciaio (autoclave).3. La Regione Veneto ha ottenuto lo status D.O.C.G. nel 2010 e rappresenta la patria perfetta per il Prosecco. La giusta composizione del suolo, la buona esposizione delle colline ai raggi solare, le precipitazioni abbondanti e frequenti, le temperature miti costanti tra aprile e ottobre ed escursioni termiche significative durante il periodo di maturazione rendono questa zona un luogo senza pari per la produzione del Prosecco.
4. Gli italiani considerano il Prosecco un vino per tutte le occasioni e come ogni spumante, il Prosecco va servito gelido. Il Prosecco non fermenta in bottiglia pertanto andrebbe bevuto più giovane possibile.
5. Ogni anno si producono circa 150 milioni di bottiglie di Vino Prosecco Italiano. Secondo i dati del 2008, il 60 percento di tutto il Prosecco viene prodotto nella zona di Conegliano e Valdobbiadene. Esiste anche una tipologia diversa dallo spumante, il tranquillo, prodotto da uva Prosecco.