SPEDIZIONE GRATUITA a partire da 85€. Acquista ora!
Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
27/10/2016
C’è ancora tempo fino a domenica 27 novembre 2016 per visitare la 15ᵃ Mostra Internazionale di Architettura di Venezia, ospitata presso i Giardini dell’Arsenale, con padiglioni ed eventi previsti in vari luoghi della città lagunare. Il titolo dell’edizione di quest’anno è “Reporting from the front”: un tema impegnativo, che si propone di mostrare al grande pubblico come un’architettura sapiente e lungimirante può migliorare la vita delle persone, soprattutto in circostanze particolari e affrontando sfide difficili.
I Progetti Speciali di questa Biennale sono tre. Uno, intitolato “Reporting from Marghera and Other Waterfronts”, espone idee significative di riqualificazione urbana dei porti industriali, contribuendo al dibattito sulla riconversione produttiva di Porto Marghera, un’area troppo vicina a Venezia per non essere oggetto di particolare attenzione.
Un altro, “Report from Cities: Conflicts of an Urban Age”, riguarda il tema dell’urbanizzazione e approfondisce rapporto tra spazi pubblici e spazi privati
L’ultimo deriva da un accordo di collaborazione con il Victoria and Albert Museum di Londra, si intitola “A World of Fragile Parts” e affronta il tema delle minacce che incombono sulla salvaguardia dei siti diventati patrimonio globale dell’umanità.
Un argomento al quale dobbiamo essere particolamente attenti e sensibili, vista la recente ufficializzazione della candidatura del territorio di Valdobbiadene e Conegliano a sito tutelato dall’Unesco.
L’Azienda Follador è nel cuore di questo Territorio; siamo pertanto consapevoli di come questa investitura sia importante e aggiunga valore all’eccellenza già rappresentata. Oltre che per visitare la Biennale, l’autunno è un periodo piacevole anche per le escursioni nell’entroterra, sui suggestivi percorsi della Strada del Prosecco, dove è appena terminata la vendemmia e che adesso si vestono di nuovi colori e profumi. L’itinerario da Venezia ai colli è sempre gradevole e ricco di sorprese.